ARA (Associazione Risorse Autismo) nasce nell’aprile 2009 come Onlus su iniziativa della socia fondatrice Isa Bravetti.

Si tratta di un gruppo composto da sei famiglie che decidono di condividere i propri risparmi per realizzare un obiettivo comune: realizzare Casa Isa, per ragazzi affetti da sindrome autistica grave.

In questo nuovo ruolo di partecipazione attiva la famiglia del ragazzo autistico non delega né si libera del problema del congiunto, dopo aver dedicato tutta l’esistenza alla sua crescita e al suo accudimento, ma contribuisce insieme alle Istituzioni a mantenere il proprio rapporto integro e vitale senza soccombere alla fatica.

In questo senso i decreti attuativi della legge sul “Dopo di Noi” hanno ulteriormente spinto il nucleo delle famiglie di ARA Onlus a intraprendere questo percorso, con la certezza di non essere sole.

Consapevoli delle difficoltà della vita di una persona autistica e del loro nucleo famigliare, gli aderenti hanno lavorato prima al progetto e poi alla realizzazione di una casa adatta alle loro esigenze con spazi ampi in un territorio urbano dove la natura vince tuttavia sul cemento. Il progetto di Ara è un progetto di residenzialità, in cui la casa-famiglia diventa un casale-famiglia.

L’Associazione vuole essere un modello replicabile di aiuto anche per altri genitori.
Quando Casa Isa sarà conclusa verrano organizzate delle giornate di ospitalità per condividere questa esperienza.

Casa Isa resterà per sempre a disposizione di persone con sindrome autistica grave nel normale cambio generazionale.

Leggi qui lo statuto di Ara Onlus.

Consulta il bilancio.