La FONDAZIONE ARA RISORSE AUTISMO nasce nell’aprile 2009 come Associazione di Promozione Sociale onlus, su iniziativa di un gruppo compatto di genitori di persone autistiche. In seguito, ARA si trasforma in Fondazione, con l’obiettivo di destinare in modo permanente ed irrevocabile il proprio patrimonio e in particolare il suo cespite principale, “Casa Isa”, agli scopi istituzionali. Il nuovo statuto della Fondazione contempla tutti i requisiti di legge ed in particolare quelli richiesti dal Nuovo Codice del Terzo Settore D.lgs. n. 117 del 2017, ambito in cui si iscrive l’attività della Fondazione stessa.

I soci della Fondazione sono tuttora esclusivamente genitori di persone autistiche adulte (molti dei quali rappresentanti delle famiglie del nucleo originale) che hanno deciso di condividere le proprie energie e le proprie risorse per realizzare l’obiettivo comuneuna struttura residenziale di qualità per i propri figli destinata a diventare LA LORO CASA per tutta la vita.

Un progetto che oggi è diventato realtà.

Nel 2020 la Regione Lazio ha sbloccato i fondi per le ristrutturazioni previsti nella deliberazione di Giunta Regionale n. 454 del 25 luglio 2017 in relazione alla legge n. 112/2016 c.d. Dopo di Noi. Grazie a questo sostegno , avvenuto tra il 2020 e il 2021 abbiamo completato i lavori di ristrutturazione con un ultimo step a cui ha partecipato operativamente l’ASP Asilo Savoia, ente incaricato dalla Regione Lazio come soggetto attuatore unitario per la realizzazione degli interventi relativi a ristrutturazioni e/o messa in opera di impianti e attrezzature sugli immobili destinati al Patrimonio Solidale ai sensi della legge 112/2016, ricompresi nelle attività finalizzate a supportare la realizzazione di innovative soluzioni alloggiative di cui all’articolo 5, comma 4 del DM del 23/11/2016 sul territorio di Roma Capitale.

In sintesi, con le nostre forze nel triennio 2018-2021 abbiamo raccolto 2/3 del valore complessivo della casa tra donazioni e materiali, attraverso progetti e bandi di fondazioni, banche, Istituzioni locali, ecclesiastiche e benefiche.

Ma un plauso particolare va alla solidarietà generosa e tangibile dei tanti privati e di professionisti che hanno reso possibile questo Sogno.

Oggi la FONDAZIONE ARA RISORSE AUTISMO onlus è composta da 9 soci:

  • Isa Fratalocchi, madre di Enrico (47 anni);
  • Luciano Bono e Giuliana Scarpis, genitori di Matteo (46 anni);
  • Adolfo Lunerti e Anna Benedetti, genitori di Gianluca (39anni);
  • Maria Dentuto, madre di Daniele (27 anni);
  • Pierluigi Frassineti, padre di Julian (27 anni);
  • Mauro De Cecilia e Daniela Peduto, genitori di Emanuele (23 anni).

Attualmente Daniele, Julian ed Emanuele vivono nella Casa Famiglia Villa Arcobaleno, mentre Enrico Bravetti, Matteo Bono e Gianluca Lunerti vivono insieme da circa 15 anni nella Casa Famiglia L’Orizzonte, strutture gestite dal dott. Marco De Caris, psicologo e psicoterapeuta che lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da circa 25 anni.

Finalmente il sogno di una Casa Famiglia non vive più sulla carta ma è rappresentato da un bellissimo casale, costruito per durare nel tempo, inserito in un quartiere piacevole dove la natura vince sul cemento, nel pieno della campagna romana.

È importante sottolineare che quello che abbiamo realizzato finora è solo la prima (anche se fondamentale) fase del costante impegno che ci attende. CASA ISA, infatti, dovrà essere un luogo di buon vivere, dove sarà necessario organizzare servizi e attività occupazionali con la cooperazione attiva della FONDAZIONE ARA – alla ricerca di quella serenità e fiducia perduta tanti anni fa. Ma, soprattutto, in sintonia con i bisogni, le emozioni e le attese di una maggiore qualità della vita dei nostri figli autistici, garantendo, nel presente e nel futuro, una Casa in grado di soddisfare il bisogno di cure, di affetto e di socialità per il resto della loro vita.