1. PREMESSA
L’associazione A.R.A. ASSOCIAZIONE RISORSE AUTISMO ONLUS, con sede in Roma, Viale Angelico, 35, 00195, nasce nell’aprile 2009 dall’unione di un gruppo di famiglie di persone autistiche gravi, precedentemente ospitati strutture sociosanitarie.
2. OBIETTIVI
A.R.A. ASSOCIAZIONE RISORSE AUTISMO ONLUS ha come obiettivo la realizzazione di un progetto di soluzione alloggiativa che riproduca le condizioni abitative della casa familiare, in una struttura aperta al quartiere circostante e alla comunità, permettendo nello stesso tempo la continuità affettiva e relazionale degli ospiti all’interno di requisiti socio-sanitari e scientifici di primaria qualità.
Per questo l’Associazione ha acquistato un immobile da ristrutturare sito in Via Pietrastornina n. 32, Roma.
L’edificio, di circa 300 mq, è strutturato su due piani che potranno ospitare due moduli, rispettivamente da 4 e da 5 persone. La zona è residenziale e molto ben raggiungibile sia in mobilità privata che pubblica.
3. CONTENUTI DEL PROGETTO
Il progetto CASA ISA mette in primo piano percorsi e programmi volti ad aumentare l’autostima, la comunicazione e altre attività cognitive, strumentali e relazionali che migliorino la qualità della vita quotidiana. L’immobile è inserito in un terreno di 1.720 mq, così da offrire la possibilità di attività ludico-sportive, di agricoltura sociale, di pet-therapy e garden-therapy elaborando percorsi terapeutico-riabilitativi atti a sviluppare le abilità personali specifiche di ciascun ragazzo in funzione del raggiungimento di un grado importante di autonomia e cura della propria persona. In particolare si è concordi nel giudicare l’attività agricola come assolutamente unica in percorsi di inclusione di soggetti deboli, poiché capace di sviluppare senso di responsabilità, varietà del lavoro, consapevolezza e partecipazione al risultato finale.
La struttura, inoltre, punta ad essere un luogo di aggregazione per il territorio per offrire ad altre persone disabili la possibilità di partecipare alle attività ludico-ricreative contemplate nel programma di assistenza, come agricoltura, pittura, cucina, ceramica.
Sono così previste giornate di accoglienza per altri genitori di persone autistiche che vorranno passare una giornata in nostra compagnia per condividere questa esperienza e per offrire loro la consapevolezza che anche per i loro figli ci possa essere un futuro di vita dignitosa.
La nostra Associazione intende destinare Casa Isa a questo scopo sociale per sempre, in modo che anche altri ragazzi, dopo di noi e dopo i nostri figli, possano utilizzare la struttura. Questa residenza sarà la “loro” casa per il resto della vita.
4. PROGETTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI
Per tutti gli ospiti di CASA ISA è stato ideato un progetto personalizzato adatto alla loro persona, che prevede:
- organizzazione di una vita autonoma con propri spazi;
- cura della propria persona con interventi terapeutici appropriati;
- attività occupazionali nel rispetto delle caratteristiche personali;
- alternative ludiche e di tempo libero al lavoro;
- rapporto stabile ed affettivamente positivo con la famiglia di origine.
Il servizio garantirà, nel rispetto dell’autodeterminazione e della dignità della persona ospite ed in un’ottica progettuale integrata con la rete dei servizi, obiettivi strategici importanti:
- assistenza orientata al mantenimento, all’accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidianaper il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile;
- la piena integrazione sociale in un’ottica di valorizzazione delle diversità.
5. A.R.A. – ASSOCIAZIONE RISORSE AUTISMO
Il nostro gruppo è composto da 9 soci:
- Isa Fratalocchi, vedova, mamma di Enrico
- Luciano Bono e Giuliana Scarpis, genitori di Matteo
- Adolfo Lunerti, e Anna Benedetti, genitori di Gianluca
- Maria Dentuto, mamma di Daniele
- Pierluigi Frassineti, padre di Julian
- Mauro De Cecilia e Daniela Peduto, genitori di Emanuele.
6. SVILUPPI DEL PROGETTO “CASA ISA”
La cronografia delle azioni volte ad assicurare la buona riuscita del programma segue un preciso ordine di priorità:
- acquisizione dell’immobile e del terreno avvenuta in data 19.05.2017;
- schemi strutturali, presentati all’Assessorato Infrastrutture Regione Lazio in data 6.10.2017; progetto architettonico e SCIA presentati al Comune di Roma in data 12.10.2017;
- preventivo lavori di ristrutturazione, computo metrico;
- restauro e arredamento dell’immobile;
- definizione e sviluppo dei progetti speciali e della rete di collaborazioni.
7. SPECIFICHE DELL’IMMOBILE.
La struttura si trova in Roma, Via Pietrastornina n. 32, nella località residenziale Spregamore, sulla via Ardeatina.
E’ stata costruita al centro del terreno di proprietà di 1720 mq ed è strutturata su due piani fuori terra, un garage seminterrato e una dependance.
Attualmente la casa è divisa in due appartamenti ed è così composta:
- al piano terra troviamo un appartamento che misura all’incirca 170 mq;
- al piano primo troviamo un appartamento di 85 mq al quale si accede attraverso una comoda scala; è presente un terrazzo con vista su tutta la zona di circa 60 mq;
- al piano seminterrato si trova un garage di 80 mq raggiungibile mediante un passo carrabile;
- separata dalla casa si trova la piccola dependance di 15 mq;
- tutti gli immobili sono immersi in un giardino di 1720 mq.
Tipologia: Villa bi livello
Metri quadrati: 300
Esterni: Giardino di 1720 mq
Piano: Terra e primo
Riscaldamento: Autonomo
Indirizzo: Via Pietrastornina 32 – Roma
Il lotto di terreno confina su tre lati con altre ville, mentre un lato affaccia su una verde collina non edificabile. Tutto l’immobile è stato completamente ristrutturato, sia internamente che esternamente.
8. LA RESIDENZA IN SINTESI
Al termine della ristrutturazione Casa Isa è dunque composta da due moduli abitativi dotati complessivamente di cinque camere da letto, 5 bagni, due cucine e diversi spazi comuni, in grado di ospitare agevolmente 9 persone autistiche, affidate a un’équipe di operatori e di supervisor con mansioni specializzate. Il terreno intorno sarà adibito in parte a giardino e in parte ad orto, mentre nell’annesso verrà realizzato un grande forno per la cottura di pane e dolci.
Attività ludiche e occupazionali saranno svolte sia in house che attraverso convenzioni con palestre, piscine, centri di ippoterapia, laboratori artistici etc.
Siamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e ringraziamo per l’attenzione che vorrete dimostrarci.
Il Presidente, Anna Benedetti
Roma, gennaio 2018